Congregati ad unitatem
Congregati ad unitatem
I canoni del concilio celebrato a Cartagine, a metà del IV secolo, e presieduto dal vescovo Grato, descrivono una comunità cristiana che soffre per lo scisma che si consuma al suo interno, ma che è pronta a fare i passi necessari per riconquistare l’unità perduta: occorre non solo insegnare la verità evangelica, ma anche sradicare l’errore che aveva portato alla frattura. La lettura dei canoni conciliari offre interessanti spunti di ecclesiologia – legati allo scontro con i donatisti – che poi troveranno sviluppo nella riflessione teologica posteriore.
Recensioni
Luigi Vitturi
> torna su
Nato a Venezia nel 1962, presbitero dal 1987, docente di lingue classiche, di teologia patristica e spirituale presso lo Studio Teologico del Seminario Patriarcale e dell’Istituto “Laurentianum”, è autore di opere sia a carattere scientifico che pastorale. Attualmente è collaboratore pastorale di alcune parrocchie del centro storico di Venezia.
Caratteristiche
Anno: 2006Numero pagine: 160
ISBN: 978-88-89736-09-7
Commenti
> torna su