Il perché della Trinità

Il perché della Trinità
Dodici questioni scelte di teologia trinitaria
Il cristianesimo si distingue dalle altre religioni per la sua fede nel Dio uno che esiste in tre persone: Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. Nonostante il suo carattere fondamentale e centrale per il cristianesimo, ci sono stati periodi nei quali la dottrina della Trinità sembrava quasi lasciata nell’oblio. Il XX secolo ha portato nella teologia cristiana un risveglio trinitario.
I grandi teologi come, tra gli altri, K. Rahner, H.U. von Balthasar, R. Panikkar, S. Bulgakov, J. Zizoulas, ma anche i grandi mistici come F. Kowalska, ci hanno offerto non soltanto uno sguardo rinnovato ed appassionato alla Trinità, ma anche una visione dell’impatto religioso, esistenziale, spirituale, culturale e sociale della fede trinitaria. Infatti, il mistero trinitario, anche se sorpassa la ragione umana, risponde alle questioni che pone la ragione, e non soltanto non offusca l’idea dell’Assoluto, ma la rende possibile e comprensibile.
Recensioni
Dariusz Kowalczyk
> torna sugesuita polacco. Dal 2010 docente della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana, dal 2024 professore ordinario e negli anni 2013-2019 decano della medesima Facoltà. Insegna Teologia dogmatica e, in particolare, Trinitaria.
Caratteristiche
Anno: 2024Numero pagine: 344
ISBN: 979-12-5627-026-2
Commenti
> torna su