Con sguardo al domani

€25.00 -5%
Quantità
€23.75Aggiungi al carrello

Con sguardo al domani

La pedagogia dell’emancipazione di Klaus Mollenhauer


Il volume presenta in maniera analitica il pensiero pedagogico di Klaus Mollenhauer (1928-1998) a partire dalla centralità che in esso assume l’emancipazione quale fine ultimo dell’educazione. Autore classico della pedagogia tedesca del Novecento, poco noto in Italia, ma con ampia ricezione estera, in un costante dialogo interdisciplinare con le principali teorie coeve, Klaus Mollenhauer esplora le possibilità attuative di un’educazione emancipatrice delle giovani generazioni, propedeutica all’inverarsi di una società democratica, all’interno di plessi euristici che abitano ora la pedagogia sociale, ora la scienza critica dell’educazione, ora – definitivamente – la pedagogia generale. Attraversandone la feconda, pluridecennale attività di ricerca, il volume indaga come Mollenhauer, tenendo salda la connessione educazione-emancipazione, approdi a una visione inedita della pedagogia come sapere storico-culturale, cui oggi guardano eminenti pedagogisti come Christoph Wulf e Gert Biesta.

Eventi e News

> torna su

Recensioni

Commenti

> torna su
Login o registrati per inviare commenti
0

Elisabetta Villano

> torna su

è dottore di ricerca in Scienze del linguaggio, della società, della politica e dell’educazione. Vincitrice del Premio Riccardo Massa 2022 con l’articolo Il laboratorio teatrale come palestra critica di democrazia: riflessioni pedagogiche e un esempio storico (in «Formazione & Insegnamento», 1/2022), compie ricerche inerenti alla pedagogia tedesca contemporanea, all’educazione estetica, alla scuola e alla professionalità docente.

Caratteristiche

Anno: 2025
Numero pagine: 240
ISBN: 978-88-382-5492-5
Questo articolo è disponibile