Il risveglio di Rosaspina

€18.00 -5%
Quantità
€17.10Aggiungi al carrello

Il risveglio di Rosaspina

Una prospettiva sulla Fiabe dei Grimm


Raccolte in un momento in cui la cultura europea entrava nella fase più acuta del processo di secolarizzazione e di disincantamento, le Fiabe dei fratelli Grimm sono state interpretate in modi diversi: neopaganeggianti o in chiave psicoanalitica. In realtà esse rappresentano anche una splendida testimonianza di senso religioso, intessute come sono di una profonda trama biblica e simbolica.
Il volume intende essere una introduzione alle Fiabe dei Grimm e, dunque, alle ragioni che guidarono la loro composizione, ma anche e soprattutto alla scoperta – pochissimo studiata in Italia – della parte che vi ebbero la familiarità con la Bibbia e le convinzioni religiose dei fratelli Grimm. Conseguentemente, in esso trova ampio spazio l’analisi di alcune delle Fiabe, non in contrapposizione, ma a integrazione di modelli interpretativi più noti, come quello proprio della psicologia del profondo.

Eventi e News

> torna su

Recensioni

Commenti

> torna su
Login o registrati per inviare commenti
0

Giuseppe Reguzzoni

> torna su

è docente, traduttore e saggista. Tra le sue opere più recenti: Dal Monte al Cielo. Esperienza poetica e teologica nell'opera di Dante (2021); Benedetto XVI. Nello splendore della verità (2023).

Caratteristiche

Anno: 2024
Numero pagine: 184
ISBN: 978-88-6512-893-0
Questo articolo è disponibile