Attualità di Hannah Arendt
Attualità di Hannah Arendt
L’eredità che Hannah Arendt ha consegnato al nostro tempo è immensa e viene qui offerta l’opportunità di raccoglierla con la consapevolezza che in questi decenni non si è esaurito il gravoso e delicato compito trasmesso alle generazioni future. In The Human Condition, in modo particolare, Arendt ha gettato le basi di un programma di lettura e interpretazione del moderno, privo di indulgenza nei confronti degli stereotipi ricorrenti e del progressivo appiattimento delle condizioni della vita umana entro cui è legittimo sperare di costruire spazi di riconoscimento comune, nonché di stabilire legami di reciprocità. I contributi qui raccolti riflettono una pluralità di voci e prospettive, ciascuna contrassegnata da specifici accenti e sensibilità. Ogni saggio pone criticamente in risalto aspetti centrali della riflessione arendtiana, ma anche quei non pochi punti controversi o eccessivamente densi, per non dire opachi, di un pensiero che non si lascia agevolmente afferrare, e non è collocabile senza un certo disagio all’interno di alcuna delle correnti culturali o ideologiche del Novecento, benché sia innegabilmente un pensiero della modernità quello che con Arendt ha inteso volgersi contro e “oltre” il moderno.
Recensioni
Matteo Negro
> torna su
è professore ordinario di Filosofia teoretica nell’Università di Catania.
Ha conseguito il PhD in Filosofia presso l’Università di Friburgo (Svizzera) e ha svolto attività di studio e ricerca a Colonia, Friburgo, Parigi e Ginevra. È autore o curatore di oltre duecento pubblicazioni italiane e internazionali. Presso le Edizioni Studium ha pubblicato Bene comune e persona (2014) e Spazio pubblico e trascendenza (2020).
Caratteristiche
Anno: 2025Numero pagine: 176
ISBN: 978-88-382-5398-0
Commenti
> torna su