Chierici e laici soggetti della potestà di governo nella Chiesa

€16.00 -5%
Quantité
€15.20Ajouter au panier

Chierici e laici soggetti della potestà di governo nella Chiesa

Lettura del can. 129


Qual è la natura della potestà ecclesiastica? L’origine della potestà di governo è sacramentale o piuttosto extra-sacramentale? Quale posto compete ai laici nel governo della Chiesa? Queste sono alcune delle questioni controverse sottese al can. 129 CIC.
Un’impostazione ermeneutica che, appellandosi alla legittimità delle varie teorie canonistiche, assuma tale dibattito come principale se non unico criterio interpretativo del can. 129, rischia di far precipitare l’oggetto dell’analisi giuridica in un baratro nichilista.
Il presente studio, invece, cerca di dare delle risposte, tentando di fare un passo in avanti verso l’obiectum giuridico proprio del can. 129, sulla base di un’attenta analisi della sua lunga storia redazionale; di una rigorosa interpretazione letterale; di una indispensabile interpretazione sistematica (in relazione soprattutto con i cann. 274 §l e 1421 §2); dell’importante legislazione successiva al Codice del 1983; nonché del criterio della tradizione canonica e della più ampia tradizione ecclesiale in senso teologico, tenendo nella debita considerazione anche la storia del primo millennio, notevole contributo per una ponderata valutazione interpretativa del can. 129 e della sua ratio.


Seconda edizione riveduta e aggiornata

Événements et Nouvelles

> haut de page

Recensioni

Commentaires

> haut de page
Login or register to post comments
0

Roberto Interlandi

> haut de page

Caratteristiche

Année: 2025
Pages: 144
ISBN: 978-88-382-5507-6
Questo articolo è disponible